Statuto dell’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica
AyuRadha
Ente del Terzo Settore
Art. 1 (costituzione – durata)
- E’ costituita:
- con riferimento all’art. 18 della Costituzione della Repubblica Italiana;
- in base agli artt. 36 e segg. del Codice civile in merito alla disciplina delle associazioni, riconosciute e non, delle fondazioni e dei comitati;
- in base alle norme in materia di enti associativi ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n° 460;
- in base alla Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale di cui alla Legge n°383/2000 del 7 dicembre 2000;
- in base alla disciplina delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui alla Legge 16/12/1991 n° 398 e dall’art. 90 della Legge 289/2002;
- riconoscendo come propri i requisiti di cui al comma 8 dell’articolo 148 del Tuir e del comma 7 dell’articolo 4 del D.P.R. n. 633 del 1972;
una Associazione di Promozione Sociale e Associazione Sportiva Dilettantistica, operante nell’ambito della ricerca e promozione etica e spirituale, con carattere sociale, civile, culturale e sportivo denominata “Associazione di Promozione Sociale e Associazione Sportiva Dilettantistica AyuRadha”, da qui in avanti altrimenti definita per brevità con “AyuRadha” o “l’Associazione”.
- La sede sarà fissata dall’Assemblea in sede di costituzione. Successivamente essa potrà essere spostata ad altro indirizzo nell’ambito dello stesso territorio comunale, con semplice delibera dell’organo amministrativo, senza che ciò comporti modifica al presente statuto.
- La dicitura “di Promozione Sociale“ o “Sportiva Dilettantistica” ovvero “di promozione sociale e Sportiva Dilettantistica” dovrà essere sempre utilizzata nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico e, in genere, nei rapporti dell’Associazione con i terzi.
- Essa, operante come “Ente del Terzo Settore”, è retta dal presente Statuto e dalle vigenti norme di legge in materia, in assonanza con gli eventuali Regolamenti successivamente emanati dalla stessa per il proprio funzionamento interno.
- La sua durata è illimitata, tuttavia potrà essere sciolta anticipatamente per delibera dell’Assemblea con le maggioranze previste nel presente statuto.
- L’Associazione non ha fini di lucro. Viene fatto divieto di ripartire i proventi tra gli associati in forme dirette o indirette, gli eventuali utili debbono essere reinvestiti interamente ai fini istituzionali di cui al successivo art. 2.
Art. 2 (scopo)
- L’Associazione ha carattere volontario, non persegue finalità di lucro, può aderire o affiliarsi a Enti e Federazioni ed ha per scopo:
- la conoscenza e divulgazione dell’Ayurveda, dello Yoga e delle discipline che favoriscono il benessere a livello fisico, fisiologico, mentale e spirituale, allo sviluppo delle potenzialità umane, della salute del corpo, dell’evoluzione della mente e dello spirito; dell’amore per la natura e del rispetto per i valori umani e spirituali. Essa ha, inoltre, lo scopo di fare ricerca, informare, sensibilizzare, formare e offrire servizi ai propri soci, su conoscenze e tecniche inerenti alla meditazione e alla crescita spirituale, alle esperienze, alle pratiche, ai trattamenti basati su conoscenze olistiche e su procedimenti naturali, all’educazione e alla tutela del benessere globale;
- di sostenere, promuovere, coordinare e svolgere qualsiasi attività di utilità sociale in senso lato, al fine di favorire i rapporti le conoscenze lo scambio di idee ed esperienze, l’impegno civico e sociale, nonché la solidarietà nel pieno rispetto della libertà e dignità, a favore sia degli associati, sia di persone bisognose anche attraverso il sostegno di progetti di aiuto umanitario sia in Italia, sia in altri paesi del mondo, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza nel pieno rispetto dei diritti di tutti.
- Essa opera senza scopo di lucro e con finalità di carattere sociale, civile, culturale, sportivo e di ricerca etica e spirituale. Essa è apolitica, apartitica, pacifista, multietnica, multiculturale, laica, animalista, ecologista, antirazzista, non-violenta, autonoma e si ispira, per la sua organizzazione, funzionamento ed in ogni suo aspetto, ai principi di democraticità e trasparenza, può affiliarsi ad altri organismi che, animati da ideali comuni, affini, analoghi, simili e/o complementari, si adoperano per il loro perseguimento potendo essa operare anche come struttura di supporto per Associazioni, Organizzazioni ed Enti che perseguono finalità che coincidano, anche soltanto parzialmente o siano complementari, con gli scopi dell’Associazione.
- L’Associazione senza fini di lucro, perseguendo finalità di solidarietà sociale, ha per scopo, tra gli altri, la tutela e la valorizzazione della cultura ayurvedica in Italia e nel mondo ed ha per oggetto lo svolgimento d’attività nei seguenti settori:
- la promozione, nell’ambito delle scienze umane, della cultura ayurvedica che sostiene l’attuazione dei “valori perenni dell’uomo” per una crescita di consapevolezza della persona e quindi della qualità di vita dei popoli;
- l’attività educativa e formativa di persone sensibili alla visione olistica ed alle metodiche non-violente dell’Ayurveda, mediante l’istituzione di scuole e corsi con programmi anche pluriennali di formazione, specializzazione, aggiornamento teorico pratico sia dell’Ayurveda, sia delle altre discipline del benessere ad essa correlate, la promozione di convegni, seminari e mostre, avvalendosi anche di persone esterne e utilizzando strutture proprie o già esistenti;
- di promuovere, tutelare l’Operatore Ayurvedico nonché di valorizzare le competenze e la professionalità agevolando il rispetto delle regole deontologiche che verranno sancite in un apposito codice di condotta in ossequio a quanto disposto dalla legge 14 Gennaio 2013 n. 4 che disciplina le Professioni non regolamentate; di favorire l’introduzione e lo sviluppo di una cultura che parta dalla promozione del benessere fisico, mentale e spirituale, in una visione olistica dell’uomo e di tutti gli esseri senzienti.
- AyuRadha si ispira al valore dell’associazionismo liberamente costituito e alle sue molteplici attività come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, promuovendone lo sviluppo nelle sue competenze. L’associazione nasce dall’unione libera e spontanea di persone che, senza perseguire fini di lucro e condividendo comuni interessi spirituali e di ricerca, intendono volontariamente e sperimentalmente seguire un sistema di vita armonico e naturale, basato sulla fratellanza, l’amicizia, il buon senso, la benedicenza ed il pensare bene degli altri, attraverso la fiducia, il rispetto, la chiarezza e la solidarietà reciproci, volto alla formazione d’individui autonomi, i cui rapporti reciproci siano regolati dalla conoscenza e dalla coscienza, in piena armonia con l’ambiente.
- L’Associazione si propone quindi di promuovere lo studio e la ricerca in ogni manifestazione attinente i suoi obiettivi, di sviluppare l’arte, la cultura e lo sport, favorendo lo svolgimento della vita associativa in un ambiente di sereno incontro, per reciproci scambi di idee, di conoscenze e di esperienze.
- AyuRadha si propone inoltre di favorire iniziative tese alla conoscenza, informazione e promozione delle tecniche legate alla multidisciplinarietà, nella visione unitaria della complessità olistica dell’uomo, nonché quanto necessario per migliorarne la qualità della vita.
- A tal fine essa si propone, altresì, di promuovere la conoscenza e la pratica di tutte quelle attività, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ayurveda, yoga, meditazione, cristalloterapia, aromaterapia, feng-shui, musicoterapia, mandala, manufatti, pittura creativa, attività sportive che siano idonee a prevenire e migliorare situazioni di disagio psicofisico, mantenere e accrescere un armonico sviluppo fisico, mentale, spirituale. Nell’ambito della ricerca e della sperimentazione, ci si potrà avvalere di strumenti tecnologici innovativi, studio di discipline bio-naturali e di laboratori che perseguano il riequilibrio delle energie psicofisiche, con la finalità di mantenere, predisporre e raggiungere uno stato di benessere fisico, mentale e spirituale; a tal fine promuovendo e sostenendo ricerche e progetti, in Italia e all’estero, volti a dimostrare gli effetti benefici della pratica dell’Ayurveda, dello Yoga e delle Discipline Bionaturali e sportive.
- AyuRadha si prefigge, tra gli altri intendimenti, di valorizzare e diffondere la filosofia «plant-based» cioè sui vegetali senza utilizzo di prodotti di origine animale e un modello di alimentazione <free-form> cioè senza qualcosa: zucchero, glutine, lattosio, allo scopo di diffondere, utilizzare e promuovere consapevolezza alimentare, educando all’utilizzo di prodotti biologici e alimenti derivati da piante, tra cui verdure, cereali integrali, legumi e frutta, senza glutine e anche senza l’utilizzo di prodotti di origine animale. Presentare, sensibilizzare, diffondere e formare a un “modello alimentare consapevole” per il terzo millennio che rispetti pienamente la salute, la natura e l’ecosistema. Questi mezzi possono rappresentare la realizzazione pratica degli studi e delle ricerche nel campo delle energie vitali umane di base, infatti l’Associazione intende applicare praticamente i risultati ottenuti negli studi delle scienze della psiche, delle discipline bio-naturali, dell’ecologia, dell’alimentazione naturale.
- L’Associazione, promuovendo iniziative di carattere culturale, pone al centro della sua attività anche lo studio, la ricerca, il dibattito, la formazione e l’aggiornamento culturale in tutti i settori sociali e nel tempo di non lavoro, anche attraverso specifiche iniziative editoriali. A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’Associazione, per conseguire i propri scopi istituzionali, potrà svolgere le seguenti attività: corsi di istruzione, preparazione e perfezionamento, conferenze, istituzione di biblioteche e basi di dati bibliografici, laboratori, tavole rotonde, congressi, seminari, convegni, dibattiti, mostre, proiezioni di film o documentari, cineforum, diffusione, non a scopo di lucro, di manufatti realizzati dai soci o prodotti dalle cooperative e dalle altre associazioni o da altri Enti diversi, ancorché collegabili, assimilabili o, in senso più ampio, variamente riconducibili all’oggetto associativo.
- AyuRadha si propone anche di promuovere pubbliche relazioni e gemellaggi, come di ricercare, divulgare e promuovere interventi di protezione della natura e di salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso l’istituzione e/o organizzazione di servizi anche a carattere di volontariato per la tutela di zone verdi; nonché la promozione di concetti di produzione e utilizzo di forze ed energie alternative.
- Nell’ambito dell’Associazione trovano spazio le iniziative che intendono promuovere l’organizzazione di attività culturali, ricreative, artistiche, educative, sportive e di promozione turistico-sociale, incontri, manifestazioni, gite, spettacoli, intrattenimenti, giochi, concorsi, pranzi e cene sociali, che si ritengano utili per attuare momenti ludici e di socializzazione per giovani, anziani ed interi nuclei famigliari. In tale ambito saranno ascritti anche gli interventi di promozione, creazione e sostegno ad attività sportive nuove o già esistenti, organizzazione e partecipazione a gare e manifestazioni sportive. Proponendosi anche come luogo di scambio al fine di riutilizzo di oggetti usati, quali libri, capi di vestiario o d’arredo e qualsiasi oggetto atto al riuso.
- AyuRadha è un organismo sociale e di cultura del tempo libero rientrante nelle fasce di agevolazioni fiscali e tributarie previste, a favore delle associazioni culturali e sportivo dilettantistiche, dalle normative di legge.
- L’Associazione, al solo scopo del perseguimento dell’oggetto statutario, previa delibera degli organi sociali e in osservanza delle vigenti normative, potrà istituire proprie sedi in Italia o all’Estero.
- Anche in tali sedi potrà organizzare le stesse attività descritte nello Statuto della costituenda Associazione AyuRadha. Essa potrà inoltre organizzare per italiani e stranieri lezioni, workshop e degustazioni, serate a tema, spettacoli, momenti ricreativi, gite, visite guidate, viaggi culturali, cicli di conferenze, dibattiti, proiezioni di film, cineforum, corsi di formazione, stage formativi, concorsi, concerti e spettacoli teatrali, presentazione di libri, convegni, rassegne, fiere e quant’altro previsto dall’oggetto associativo della sede principale e rivolti alla realizzazione dello scopo sociale, nel rispetto delle leggi del Paese in cui sorga la sede estera, nonché delle norme e regole a parte stabilite dal Regolamento di AyuRadha.
- AyuRadha potrà creare ed organizzare eventi, manifestazioni e progetti volti alla raccolta di fondi, anche tramite donazioni e utilizzando il “Fundraising” o le donazioni da WEB tramite siti appositi, da destinare all’Associazione e/o ad opere di beneficenza, elaborare e/o pubblicare materiale didattico e divulgativo, mediante l’impiego di qualsiasi mezzo di comunicazione, relativo alle attività e ad altre tematiche che abbiano attinenza con quanto stabilito nello Statuto, costituire Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S).
ART. 3 (aderenti)
- Possono aderire all’associazione tutte le persone fisiche, aventi capacità di agire, che si riconoscono nelle finalità e nei principi dell’Associazione. Possono altresì essere soci Persone Giuridiche, Associazioni ed Enti che siano in grado di concorrere all’oggetto associativo.
- L’ammissione è deliberata, su domanda dell’associando, dal Consiglio Direttivo, secondo criteri non discriminatori e coerenti con lo scopo associazionistico. L’eventuale diniego deve essere motivato e contro di esso è possibile proporre appello all’Assemblea, secondo le modalità stabilite nell’apposito Regolamento a parte emanato. I minori possono essere ammessi all’Associazione se iscritti da chi ne esercita la patria potestà; essi non hanno diritto di voto.
- L’aderente all’Associazione che contravviene ai doveri stabiliti dal presente Statuto, può essere escluso dalla stessa con deliberazione dell’Assemblea.
ART. 4 (diritti dei soci)
- I soci hanno diritto di partecipare alla vita sociale, tutti hanno il diritto di voto in Assemblea ad esclusione dei soci minorenni.
- Hanno diritto di eleggere gli organi dell’Associazione e di essere eletti.
- Essi hanno i diritti di informazione e di controllo stabiliti dalle leggi e dallo statuto.
- Gli aderenti hanno diritto di essere rimborsati delle spese effettivamente sostenute per l’attività di volontariato prestata, entro i limiti fissati dal Consiglio Direttivo.
ART. 5 (doveri dei soci)
- Gli aderenti all’Associazione devono condividere l’oggetto sociale, rispettare lo statuto ed essere in regola con le quote e/o contribuzioni di loro competenza.
- Devono svolgere la propria attività in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro.
- Il comportamento verso gli altri soci e verso l’esterno dell’Associazione dev’essere animato da spirito di solidarietà ed attuato con correttezza e buona fede.
ART. 6 (organi)
- Gli organi dell’Associazione sono:
- l’Assemblea dei soci,
- il Consiglio Direttivo, composto da
- il Presidente del Consiglio Direttivo,
- il Vice Presidente,
- il Segretario,
- il Tesoriere.
- il Collegio dei Revisori dei Conti, se esistente,
- ogni altro organo interno se deliberato in apposita Assemblea.
- Le cariche sociali sono elettive.
ART. 7 (assemblea)
- L’Assemblea è composta dagli aventi diritto, aderenti all’Associazione ed è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo.
- L’Assemblea si riunisce almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio, e può essere convocata su richiesta di un quinto degli aderenti.
- Il Presidente convoca l’Assemblea con avvisi recapitati ai soci, nei modi e con i mezzi identificati da Regolamento, inviati almeno dieci giorni prima con indicazione dell’ordine del giorno.
- L’Assemblea svolge i seguenti compiti:
- Elegge i membri del Consiglio Direttivo e, tra essi, il Presidente ed il Vice-Presidente;
- Delinea gli indirizzi generali dell’attività dell’Associazione e delibera le principali questioni che riguardano la vita dell’Associazione;
- Approva i regolamenti interni;
- Apporta modifiche ed aggiunte all’atto costitutivo, allo statuto ed ai regolamenti interni;
- Delibera lo scioglimento o la liquidazione dell’Associazione e la devoluzione del suo patrimonio, nominando i liquidatori e fissandone i poteri;
- Delibera sull’eventuale destinazione di utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché di fondi o riserve durante la vita dell’Associazione qualora ciò sia consentito dalla legge o dal presente Statuto;
- Adotta le linee programmatiche e di attività dell’Associazione;
- approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
- elegge le cariche sociali.
- Le discussioni e le deliberazioni dell’Assemblea sono riportate in un verbale sottoscritto dal Presidente e dal verbalizzante.
ART. 8 (validità dell’assemblea)
- L’Assemblea è validamente costituita, in prima convocazione, con la presenza della maggioranza degli aderenti; in seconda convocazione con qualsiasi numero di soci presenti.
- In prima convocazione le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà dei soci; in seconda convocazione le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti e l’assemblea è valida qualunque sia il numero degli intervenuti.
- L’Assemblea delibera a maggioranza di voti dei presenti, ma le modificazioni allo Statuto, nonché lo scioglimento dell’Associazione stessa, devono essere approvate a maggioranza di due terzi dei componenti.
- Ogni socio può essere delegato a rappresentare un solo altro socio.
- Per quanto non previsto nel presente statuto circa attribuzioni, modalità di funzionamento e di convocazione dell’Assemblea, si rimanda alle norme del Regolamento interno.
ART. 9 (direttivo)
- Il Consiglio Direttivo è composto da tre a cinque membri, compreso il Presidente, eletti dall’Assemblea tra gli aderenti.
- Il Consiglio Direttivo, che dura in carica per il periodo di cinque anni, delibera a maggioranza dei presenti.
- Esso svolge, su indicazione dell’Assemblea, le attività esecutive relative all’Organizzazione dell’Associazione.
ART. 10 (Presidente)
- Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo tra i propri membri.
- Il Presidente dura in carica cinque anni ed è rieleggibile.
- Il Presidente è il Rappresentante Legale dell’Associazione e compie tutti gli atti giuridici che impegnano l’Organizzazione.
- In caso di assenza o impedimento è sostituito dal Vice-Presidente.
ART. 11 (Vicepresidente)
- Il Vice Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo tra i propri membri.
- Il Vice Presidente dura in carica cinque anni ed è rieleggibile.
- Il Vice Presidente supporta il Presidente nell’espletamento delle sue funzioni e ne fa le veci in sua assenza.
ART. 12 (Segretario)
- Il Segretario è nominato dal Consiglio Direttivo tra i propri membri.
- Il Segretario dura in carica cinque anni ed è rieleggibile.
- Il Segretario ha il compito di svolgere tutti gli adempimenti amministrativi e di comunicazione.
ART. 13 (Tesoriere)
- Il Tesoriere è nominato dal Consiglio Direttivo tra i propri membri.
- Il Tesoriere dura in carica cinque anni ed è rieleggibile.
- Si occupa della cassa e dei rapporti con le banche, redige la relazione contabile e sovraintende a tutta la contabilità dell’associazione
ART. 14 (Collegio dei Revisori)
- Il Collegio dei Revisori dei Conti, quando esistente, è composto di tre membri nominati dall’Assemblea e possono essere scelti anche tra i professionisti del settore. I membri durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
- Il Collegio dei Revisori dei Conti svolge il controllo contabile e vigila sull’osservanza dello statuto.
ART. 15 (risorse economiche)
- Le risorse economiche dell’Associazione sono costituite da:
- beni immobili e mobili, donazioni e lasciti;
- quote sociali e contributi degli aderenti;
- contributi di privati o di enti pubblici;
- rimborsi derivanti da convenzioni;
- entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali.
ART. 16 (bilancio)
- Il bilancio dell’Associazione è annuale e coincide con l’anno solare.
- Il bilancio consuntivo contiene tutte le entrate e le spese relative al periodo di un anno; il bilancio preventivo contiene le previsioni di spesa e di entrata per l’esercizio annuale successivo.
- Il bilancio viene elaborato dal Consiglio Direttivo e sottoposto all’Assemblea per l’approvazione entro il 30 aprile di ciascun anno. Per cause particolari il termine potrà essere prorogato non oltre il 30 giugno e il Consiglio Direttivo dovrà informare l’Assemblea dei motivi del rinvio.
- Gli eventuali utili o avanzi di gestione non possono in nessun caso essere divisi tra gli associati, anche in forme indirette, ma devono essere reinvestiti a favore delle attività istituzionali statutariamente previste.
ART. 17 (scioglimento)
- In caso di scioglimento l’Assemblea nominerà uno o più liquidatori. Effettuata la liquidazione, i beni residui saranno devoluti ad altra Organizzazione di volontariato operante in settore analogo.
ART. 18 (rinvio)
- Per quanto non previsto dal presente Statuto si applicano le norme del codice civile che regolano le associazioni, nonché le norme in materia di volontariato.
- Successivamente alla data di redazione del presente Statuto, l’Associazione potrà emanare specifici Regolamenti accessori allo Statuto, al fine di meglio coordinare particolari aspetti della vita associativa, degli Organi Sociali e dei soci stessi.
- Tali Regolamenti dovranno essere approvati dall’Assemblea Ordinaria.
Alessandria, li 26/07/2017
I Soci Fondatori
Grecu Luisa,
Ricci Pier Paolo,
Borasio Cristina,
Motta Renato,
Lentinio Paolo